Cercare (דָּרַשׁ dāraš)

Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino. (Is 55,6)

דִּרְשׁ֥וּ יְהוָ֖ה בְּהִמָּצְאֹ֑ו קְרָאֻ֖הוּ בִּֽהְיוֹתֹ֥ו קָרֹֽו׃

Quaerite Dominum, dum inveniri potest; invocate eum, dum prope est.

Cercare (דָּרַשׁ dāraš) in ebraico significa anche “investigare”, “informarsi”, “chiedere”, “studiare”, “consultare”, “rivolgersi” o “prendersi cura”. Il significato di questo verbo dal campo semantico così ampio dipende dal contesto in cui si presenta e determina le diverse sfumature del suo senso. Questo verbo richiede un complemento, che può essere anche qualcosa di astratto, come giustizia o pace. In ogni caso, questo verbo contiene il significato di attività, azione, dinamismo. L’azione del verbo דָּרַשׁ (dāraš) si compie solo quando realizza ciò che sta cercando. Stupisce che l’uso teologico di questo verbo sia più frequente di quello comune e il più delle volte il soggetto di דָּרַשׁ (dāraš) è l’uomo e il complemento, cioè l’oggetto della ricerca, è Dio. 
L’espressione יהוה דָּרַשׁ (dāraš YHWH), che appare nell’odierna prima lettura (Is 55,6-9), in senso teologico definisce l’atteggiamento fondamentale della lealtà e dell’attenzione. Dio risponde a questo atteggiamento con la propria lealtà e si lascia trovare. Va notato che questa espressione occupa un posto importante negli insegnamenti dei profeti. Infatti, Isaia grida: “Cercate il Signore mentre si fa trovare, invocatelo mentre è vicino” (Is 55,6), e attraverso il profeta Amos Dio dice similmente: “Cercatemi e vivrete” (Am 5, 4). Dio stesso dice anche attraverso Isaia che “i miei pensieri non sono i vostri pensieri, né le vostre vie sono le mie vie”, il che significa che è necessario che l’uomo cerchi Dio. Cercare Dio, quindi, significa conoscere e assumere la mentalità di Dio nella sua libera e gratuita generosità. Isaia invita alla conversione, perché Dio è generoso nel perdono.  
Ma il vangelo di oggi (Mt 20,1-16) mostra il volto generoso di Dio anche nel donare: “Amico, io non ti faccio torto; Non sei stato d’accordo con me per un denaro – dice il padrone di casa nella parabola di Gesù – anch’io voglio dare a quest’ultimo quanto a te. Non posso fare con le mie cose ciò che voglio? Oppure sei invidioso perché io sono buono?”. Che tutti noi possiamo non solo “cercare Dio”, ma anche accogliere e saper godere della sua generosità.

Guardare (ἐμβλέπω emblepō)

Gesù li guardò e disse: Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile. (Mt 19,26)

ἐμβλέψας δὲ ὁ Ἰησοῦς εἶπεν αὐτοῖς· παρὰ ἀνθρώποις τοῦτο ἀδύνατόν ἐστιν, παρὰ δὲ θεῷ πάντα δυνατά.

Aspiciens autem Iesus, dixit illis: Apud homines hoc impossibile est: apud Deum autem omnia possibilia sunt.

Vale la pena fermarsi allo sguardo di Gesù, che in questo momento è molto penetrante, perché da un lato vede la condizione e le possibilità umane, e dall’altro apprende cos’è in sé la salvezza. Inoltre, gli occhi di Gesù sono pieni di amore mentre vede le fatiche, le incertezze, le perplessità dei suoi discepoli. Non guarda con altezzosità, con pietà, ma con gentilezza, pace e speranza. Impariamo quest’ottica di Gesù, affinché i nostri occhi siano penetranti e pieni di bontà.

Voce (φωνή fōnē)

Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. (Lc 1,44)

ἰδοὺ γὰρ ὡς ἐγένετο ἡ φωνὴ τοῦ ἀσπασμοῦ σου εἰς τὰ ὦτά μου, ἐσκίρτησεν ἐν ἀγαλλιάσει τὸ βρέφος ἐν τῇ κοιλίᾳ μου.

Ecce enim ut facta est vox salutationis tuae in auribus meis, exsultavit in gaudio infans in utero meo. 

Non conosciamo il contenuto del saluto di Maria, ma dalla reazione di Elisabetta possiamo supporre che questa voce unica fosse piena di pace e di gioia. Un semplice “buongiorno” può essere detto in dozzine di modi. C’è anche un tono unico che è portato dal soffio dello Spirito Santo. La voce di Maria è come la voce dello Spirito Santo. Il giovane Giovanni salta di gioia. Lascia che i nostri cuori tremino di gioia quando ascoltiamo il Magnificat – un gioioso canto di lode.

welcome to our home print brown wooden wall decor
Photo by Pixabay on Pexels.com

Libero (ἐλεύθερος eleutheros)

Rispose: Dagli estranei. E Gesù replicò: Quindi i figli sono liberi. (Mt 17,26)

εἰπόντος δέ· ἀπὸ τῶν ἀλλοτρίων, ἔφη αὐτῷ ὁ Ἰησοῦς· ἄρα γε ἐλεύθεροί εἰσιν οἱ υἱοί.

Et ille dixit: Ab alienis. Dixit illi Iesus: Ergo liberi sunt filii.

La libertà può essere considerata sotto due aspetti: “libertà da…” e “libertà di…” Il Signore Gesù introduce Pietro alla libertà in entrambe le dimensioni. D’ora in poi, Peter deve essere libero dall’ansia per questioni di denaro. Il secondo spazio di libertà si apre con la gioia di essere figlio dell’Unico Padre. Sono libero di amare.

white and brown bird near body of water under blue sky at daytime
Photo by Sindre Fs on Pexels.com

Preghiera (δέησις deēsis)

Nei giorni della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono a lui, venne esaudito. (Eb 5,7)

ὃς ἐν ταῖς ἡμέραις τῆς σαρκὸς αὐτοῦ δεήσεις τε καὶ ἱκετηρίας πρὸς τὸν δυνάμενον σῴζειν αὐτὸν ἐκ θανάτου μετὰ κραυγῆς ἰσχυρᾶς καὶ δακρύων προσενέγκας καὶ εἰσακουσθεὶς ἀπὸ τῆς εὐλαβείας,

Qui in diebus carnis suæ preces, supplicationesque ad eum, qui possit illum salvum facere a morte cum clamore valido, et lacrymis offerens, exauditus est pro sua reverentia.

Toccò in sorte (λαγχάνω lanchanō)

Gli toccò in sorte, secondo l’usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l’offerta dell’incenso.

κατὰ τὸ ἔθος τῆς ἱερατείας ἔλαχεν τοῦ θυμιᾶσαι εἰσελθὼν εἰς τὸν ναὸν τοῦ ⸀κυρίου.

secundum consuetudinem sacerdotii, sorte exiit ut incensum poneret, ingressus in templum Domini.

http://www.pixabay.com

Fermezza (אֱמוּנָה ʼěmûnâ)

Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani. Così le sue mani rimasero ferme fino al tramonto del sole. (Es 17,12)

וִידֵ֤י מֹשֶׁה֙ כְּבֵדִ֔ים וַיִּקְחוּ־אֶ֛בֶן וַיָּשִׂ֥ימוּ תַחְתָּ֖יו וַיֵּ֣שֶׁב עָלֶ֑יהָ וְאַהֲרֹ֨ן וְח֜וּר תָּֽמְכ֣וּ בְיָדָ֗יו מִזֶּ֤ה אֶחָד֙ וּמִזֶּ֣ה אֶחָ֔ד וַיְהִ֥י יָדָ֛יו אֱמוּנָ֖ה עַד־בֹּ֥א הַשָּֽׁמֶשׁ׃

Manus autem Moysi erant graves; sumentes igitur lapidem posuerunt subter eum, in quo sedit; Aaron autem et Hur sustentabant manus eius ex utraque parte. Et factum est ut manus eius non lassarentur usque ad occasum solis.

Fermezza (אֱמוּנָה ʼěmûnâ), questa parola compare nella prima lettura odierna, nella descrizione della lotta degli israeliti con gli amaleciti (Es 17, 8-13) e può anche significare stabilitàfedeltà e affidabilità. Mentre Giosuè con l’esercito d’Israele combattevano contro gli invasori nelle pianure, Mosè con Aaronne e Cur salìrono sul monte, dove Mosè pregava il Signore con le mani alzate. Quando le sue mani si indebolivano, vincevano amaleciti, così Aaronne e Cur sostenevano le mani di Mosè fino al tramonto: «Così le sue mani rimasero levate in alto fino al tramonto» (Es 17,12). Il testo ebraico suona, però, un po’ diversamente: וַיְהִ֥י יָדָ֛יו אֱמוּנָ֖ה (wayehî yādāyw ʼěmûnâ), che letteralmente significa: “E le sue mani erano ferme…”. Va notato che le mani alzate simboleggiano la preghiera che sale a Dio dal cuore dell’orante. Va anche sottolineato che il sostantivo אֱמוּנָה (ʼěmûnâ) deriva dalla radice ʼmn, che significa esserefedele, costante, fidato e rimanere. Dalla stessa radice viene la parola “Amen”. 

Nel Vangelo di oggi (Lc 18,1-8), una vedova bisognosa di essere difesa rappresenta questo tipo di fermezza. Chiede insistentemente al giudice di difenderla di fronte ai suoi nemici, ma lo fa con fermezza tale che lui si sente infastidito o addirittura tormentato dalla donna. La conclusione di Gesù è che anche nella preghiera ci vuole l’insistenza. Possiamo notare che sì, Dio non esita ad ascoltare la preghiera, ma Gesù dice chiaramente: “Non difenderà Dio i suoi eletti che gridano a lui giorno e notte…?”. 

“Giorno e notte” è una figura retorica, che si chiama merismo e indica la totalità, in questo caso “giorno e notte” denota la totalità del tempo. Quindi secondo Gesù, Dio ascolta prontamente la preghiera di coloro che incessantemente gridano a Lui, proprio come Mosè, la cui preghiera si innalzava al Signore, come le sue mani.

http://www.pexels.com

Lebbroso (מְצֹרָע meṣōrāʽ)

Naamàn, comandante dell’esercito del re di Aram, era un personaggio autorevole presso il suo signore e stimato, perché per suo mezzo il Signore aveva concesso la salvezza agli Aramei. Ma quest’uomo prode era lebbroso.  (2 Re 5,1)

וְ֠נַעֲמָן שַׂר־צְבָ֨א מֶֽלֶךְ־אֲרָ֜ם הָיָ֣ה אִישׁ֩ גָּדֹ֨ול לִפְנֵ֤י אֲדֹנָיו֙ וּנְשֻׂ֣א פָנִ֔ים כִּֽי־בֹ֛ו נָֽתַן־יְהוָ֥ה תְּשׁוּעָ֖ה לַאֲרָ֑ם וְהָאִ֗ישׁ הָיָ֛ה גִּבֹּ֥ור חַ֖יִל מְצֹרָֽע׃

Naaman princeps militiae regis Syriae erat vir magnus apud dominum suum et honoratus; per illum enim dedit Dominus salutem Syriae. Erat autem vir fortis leprosus.

Lebbroso (מְצֹרָע meṣōrāʽ), in ebraico è un participio passivo, della coniugazione pual, del verbo צרע (ṣrʽ) che signofica essere lebbroso. La traduzione greca della LXX traduce questo participio con la parola λεπρα (lepra) e quindi le versioni moderne rendono מְצֹרָע (meṣōrāʽ) con  lebbroso. Tuttavia, molti studiosi stanno discutendo su quale malattia si tratti. Non siamo del tutto sicuri che sia la lebbra, ma è sicuramente una malattia della pelle. Secondo la legge mosaica, questa malattia richiedeva che il malato fosse diagnosticato da un sacerdote, dichiarato da lui impuro e messo in quarantena. La fine della quarantena, dopo essere stati riconosciuti puri, l’inserimento dei malati nel culto religioso, erano sanciti dal sacerdote (Lv 14,2). 

Nelle letture di oggi troviamo due lebbrosi, o meglio il lebbroso Naaman in 2 Re 5, e dieci lebbrosi nel Vangelo di Luca (17,11-19). In entrambe le letture il problema non è tanto la malattia in sé, quanto il modo di vivere la guarigione miracolosa, compiuta da Dio, grazie alla fede del malato. È utile confrontare il comportamento riconoscente di Naaman (2Re 5), inizialmente scettico, che fu comandante degli eserciti del re di Aram, quindi, era lo straniero con quello del Samaritano (Lc 17), l’unico dei dieci lebbrosi guariti da Gesù, che tornò da Lui per ringraziarlo. 

È significativo che questi due stranieri mostrino una freschezza e un’apertura di fede che porta a «dare gloria a Dio», come dice Gesù stesso. Altri nove, ebrei, guariti da Gesù sono interessati solo ad espletare le formalità richieste dalla Legge per rientrare nella vita sociale.  Non sono capaci di riconoscere l’agire di Dio e rendergli grazie dell’esperienza della loro guarigione. È vero che Gesù stesso mandò questi dieci malati ai sacerdoti e fu lungo la via che furono purificati (καθαρίζω), ma solo uno di loro, un Samaritano, è stato capace di riconoscere l’agire di Dio in Gesù, perciò, tornò da Lui lodando Dio. 

La preghiera di lode nasce dallo stupore di fronte all’azione di Dio nella nostra vita e dall’essere grati per le meraviglie che Egli compie in noi, a partire dal nostro risveglio alla vita ogni giorno. Non era quella la preghiera di Maria… Magnificat?

photo of person s hand submerged in water
Photo by Andre Moura on Pexels.com

Cavalcatura (κτῆνος ktēnos)

Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. (Lc 10,34)

καὶ προσελθὼν κατέδησεν τὰ τραύματα αὐτοῦ ἐπιχέων ἔλαιον καὶ οἶνον, ἐπιβιβάσας δὲ αὐτὸν ἐπὶ τὸ ἴδιον κτῆνος ἤγαγεν αὐτὸν εἰς πανδοχεῖον καὶ ἐπεμελήθη αὐτοῦ. 

Et appropians alligavit vulnera eius, infundens oleum, et vinum: et imponens illum in iumentum suum, duxit in stabulum, et curam eius egit.

a portrait of a donkey wearing a bridle
Photo by chris clark on Pexels.com

Talento (τάλαντον talanton)

A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì.

καὶ ᾧ μὲν ἔδωκεν πέντε τάλαντα ᾧ δὲ δύο ᾧ δὲ ἕν, ἑκάστῳ κατὰ τὴν ἰδίαν δύναμιν, καὶ ἀπεδήμησεν. 

Et uni dedit quinque talenta, alii autem duo, alii vero unum, unicuique secundum propriam virtutem, et profectus est statim. 

http://www.pexels.com

Fango (טִיט ṭîṭ)

Essi allora presero Geremia e lo gettarono nella cisterna di Malchia, un figlio del re, la quale si trovava nell’atrio della prigione. Calarono Geremia con corde. Nella cisterna non c’era acqua ma fango, e così Geremia affondò nel fango. (Ger 38,6)

וַיִּקְח֣וּ אֶֽת־יִרְמְיָ֗הוּ וַיַּשְׁלִ֨כוּ אֹתֹ֜ו אֶל־הַבֹּ֣ור   מַלְכִּיָּ֣הוּ בֶן־הַמֶּ֗לֶךְ אֲשֶׁר֙ בַּחֲצַ֣ר הַמַּטָּרָ֔ה וַיְשַׁלְּח֥וּ אֶֽת־יִרְמְיָ֖הוּ בַּחֲבָלִ֑ים וּבַבֹּ֤ור אֵֽין־מַ֨יִם֙ כִּ֣י אִם־טִ֔יט וַיִּטְבַּ֥ע יִרְמְיָ֖הוּ בַּטִּֽיט׃ 

Tulerunt ergo Ieremiam, et proiecerunt eum in lacum Melchiæ filii Amelech, qui erat in vestibulo carceris: et submiserunt Ieremiam funibus in lacum, in quo non erat aqua, sed lutum: descendit itaque Ieremias in cœnum.

Fango (טִיט ṭîṭ), secondo alcuni dizionari questo sostantivo ebraico significa fanghigliamelmaargillacreta ma secondo alcuni altri anche lo sterco. Questa parola “emigrò” a Canaan dalla Mesopotamia e viene usata solitamente per descrivere la sporcizia, ma anche ad esempio il limo che viene da un mare mosso o che sta sul fondo di un pozzo o di una cisterna. In alcuni profeti, la parola si riferisce anche all’argilla del vasaio (Is 41,25) in senso metaforico. 

Nella nostra prima lettura, dal Libro di Geremia, il profeta viene condannato a morte da alcuni capi di guardia e gettato in una cisterna, in cui non c’era acqua ma fango, così Geremia si tuffò nel fango (טִיט ṭîṭ), che minacciò la sua vita. Grazie all’intercessione di un servo del re viene tirato fuori dalla cisterna. In molti testi biblici, il fango diventa un simbolo di morte o di minacce che attendono l’uomo da parte dei suoi nemici. 

Nel Salmo 40, citato oggi dalla liturgia, la parola טִיט (ṭîṭ) viene usata in senso metaforico. Al v. 3 c’è una “palude di fango” contrapposta alla “roccia” stabile e robusta, che è simbolo di Dio e della sua forza, mentre il fango è simbolo di distruzione (cfr. anche Sal 18,34; 26,12; 31,9). Il salmista testimonia: “Ho sperato, ho sperato nel Signore, ed Egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido. Mi ha tratto dalla fossa della sventura, dal fango della palude, ha posato i miei piedi sulla roccia e ha reso saldi i miei passi”. Il salmista si trovava in una situazione di pericolo mortale dalla quale fu salvato dall’intervento salvifico di Dio. 

Dio spesso nelle nostre vite getta una tale “ancora di salvezza” su di noi quando rimaniamo bloccati in situazioni che come il fango ci trascinano e consumano le nostre vite. Il trucco, tuttavia, è di saper in tempo invocare con fiducia il Suo aiuto. Allora, salvati come persone libere, potremo cantare “un canto nuovo in onore del nostro Dio” (v. 4).

http://www.pexels.com

Cambiare d’aspetto (ἐγένετο ἕτερον egenteo heternon)

Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. (Lc 9,29)

καὶ ἐγένετο ἐν τῷ προσεύχεσθαι αὐτὸν τὸ εἶδος τοῦ προσώπου αὐτοῦ ἕτερον καὶ ὁ ἱματισμὸς αὐτοῦ λευκὸς ἐξαστράπτων.

Et facta est, dum oraret, species vultus eius altera: et vestitus eius albus et refulgens.

Volere (θέλω thelō)

Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. (Mt 16,24)

Τότε ὁ Ἰησοῦς εἶπεν τοῖς μαθηταῖς αὐτοῦ· εἴ τις θέλει ὀπίσω μου ἐλθεῖν, ἀπαρνησάσθω ἑαυτὸν καὶ ἀράτω τὸν σταυρὸν αὐτοῦ καὶ ἀκολουθείτω μοι.

Tunc Iesus dixit discipulis suis: Si quis vult post me venire, abneget semetipsum, et tollat crucem suam, et sequatur me.